LA TUA GUIDA AL MONDO DEGLI EFFETTI CINEMATOGRAFICI E TELEVISIVI

|

REVISIONE ARTICOLO 1.0

?

NORMAN DAWN

Il matte painting in azione sul primo film della saga di Indiana Jones

Il matte painting per il deposito visto nel film I predatori dell’arca perduta

Il matte painting

IL MATTE

PAINTING

di The Dreaming Man (Redazione)

Una delle tecniche più usate nel cinema degli effetti è il matte painting la cui caratteristica è uno sfondo dipinto su un grande pannello trasparente, per rappresentare ambienti tra i più vari che servono a contestualizzare la storia dei personaggi.  Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.


Attenzione! I seguenti termini tecnici utilizzati nell’articolo possono essere trovati nella sezione DIZIONARIO:
CGI, digital matte o digital painting,




    Il matte painting è una tecnica che nasce sostanzialmente con l’avvento del cinema. Già nel 1907 veniva utilizzata da Norman Dawn, effettista e regista, che la usa nel film Missions of California per rappresentare delle strutture fatiscenti e da quel momento in poi si è imposta come uno strumento imprescindibile per la narrazione sul grande schermo. 

    Si tratta di una modalità di rappresentazione che indubbiamente porta avanti quel concetto di immaginifico che pervade la finzione cinematografica. e volessimo tradurre letteralmente il nome di questa tecnica potremmo sicuramente parlare di “pittura opaca o coprente”. E nelle sue parole si trova già il senso dell’effetto. 

    Agli inizi prevedeva la stesura di una pittura appunto coprente su lastre di vetro che venivano poi poste davanti alla cinepresa. La pittura stesa, raffigurante dei soggetti o dei panorami, veniva organizzata in modo da lasciare degli spazi vuoti sul vetro; zone che venivano poi riempite da quello che emergeva grazie al vetro trasparente. 

    Si otteneva così un mix tra il disegno fatto sul vetro e quello che veniva inquadrato dalla cinepresa. Questa tecnica espandeva o modificava, in buona sostanza, quanto ripreso, cambiando totalmente, se necessario, il set senza grossi sforzi economici per le produzioni.

Una descrizione illustrata della tecnica del glass shot

UNA VECCHIA ILLUSTRAZIONE SU COME FUNZIONA LA TECNICA DEL GLASS SHOT

    I glass shot (cioè i vetri dipinti) di Norman Dawn diedero una prima svolta agli effetti speciali del cinema perché furono usati spesso per aggiungere elementi alle riprese originali. La tecnica fu ulteriormente sviluppata da Norman trasformando i glass shot in matte shot. Si passò cioè dai da vetri dipinti a vetri con parti di solo colore nero. Il nero, posto sul vetro, riempiva alcune parti dell’inquadratura che bloccavano così, in quei punti, l’esposizione della pellicola. La stessa pellicola veniva poi utilizzata su una seconda camera che riprendeva dei dipinti che si accordavano per prospettiva e colore con quanto realmente ripreso, sostituendo le parti nere poco prima applicate.             

    La tecnica diede la possibilità di accelerare il flusso lavorativo delle riprese. Con i glass shot, infatti, le lavorazioni dovevano fermarsi per dare la possibilità agli artisti di dipingere il vetro, cosa che non accadeva invece con il matte shot visto che gli artisti lo lavoravano solo successivamente.

Il matte painting in azione
Il matte painting in azione

A SINISTRA L’APPLICAZIONE DELLA MASCHERATURA /// A DESTRA LA STESSA RIPRESA MA CON IL MATTE PAINTING APPLICATO

    Norman Dawn depositò il brevetto nel 1918 ma dovette attivarsi legalmente contro Walter Percy Day che aveva iniziato ad usare questa tecnica con profitto. Norman però perse la sua battaglia legale contro Walter, perché sebbene avesse dato vita ad una tecnica rivoluzionaria, pare che per il giudice questa, nella forma della doppia esposizione e della mascheratura, esisteva già da tempo.

    Il matte painting aveva però fatto ingresso nel mondo del cinema, rappresentando una delle tecniche più utilizzate nella creazione di sfondi modificati o creati dal nulla. Film come Il Mago di OZ (1939) o Quarto Potere (1941) o ancora, molti decenni dopo, Star Wars (1977) e Indiana Jones, faranno uso del matte painting per creare o supportare mondi immaginari e immaginati.

Il matte painting de Il mago di Oz

IL PROCESSO DI COMPOSITING TRA LA RIPRESA REALE (A SINISTRA) E IL MATTE PAINTING  (AL CENTRO)  PER IL MAGO DI OZ 

    Norman Dawn depositò il brevetto nel 1918 ma dovette attivarsi legalmente contro Walter Percy Day che aveva iniziato ad usare questa tecnica con profitto. Norman però perse la sua battaglia legale contro Walter, perché sebbene avesse dato vita ad una tecnica rivoluzionaria, pare che per il giudice questa, nella forma della doppia esposizione e della mascheratura, esisteva già da tempo.

    Il matte painting aveva però fatto ingresso nel mondo del cinema, rappresentando una delle tecniche più utilizzate nella creazione di sfondi modificati o creati dal nulla. Film come Il mago di OZ (1939) o Quarto Potere (1941) o ancora, molti decenni dopo, Star Wars (1977) e Indiana Jones, faranno uso del matte painting per creare o supportare mondi immaginari e immaginati.

    Indubbiamente, la tecnica è nelle mani di talentuosi artisti in grado di rappresentare oggetti, panorami, luci e colori come se si trattasse di vere fotografie. Ecco alcuni esempi dei lavori di straordinari artisti del matte painting tra i più riusciti nel mondo della celluloide :


King Kong

di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack 

(1933)

    Il film di King Kong è ricco di di matte painting che hanno ricreato con successo il mistero e l’angoscia di un’isola ai confini del mondo, oscura e piena di paura. I painting matte furono realizzati dagli artisti Byron Crabbe e Mario Larrinaga che hanno dato vita ad una versione del film con un livello visivo a quel momento mai raggiunto dalle altre pellicole dedicate a King Kong

I matte painting di King Kong
I matte painting di King Kong
I matte painting di King Kong

IL MATTE PAINTING DI KING KONG. IN ALTO LA PITTURA ORIGINALE


Mary Poppins

di Robert Stevenson 

(1964)


    Vincitore del premio dell’Accademia per i migliori effetti visivi, questo film ha fatto ampio uso di matte painting. In molte inquadrature, sfondi e personaggi sono solo dei dipinti. L’artista Peter Ellenshaw ha di fatto realizzato moltissimi film per casa Disney, ma in questo, probabilmente, si è superato.



Il lavoro di Peter Ellenshaw per Mary Poppins
Il lavoro di Peter Ellenshaw per Mary Poppins

Terremoto (Heartquake)

di Mark Robson

(1974)


   Albert Whitlock ha realizzato ben 22 matte painting per questa pellicola. Oltre ad essere un bravissimo artista è stato anche velocissimo nel realizzarli perché sono stati confezionati in una settimana circa. La produzione del film, nel suo organizzarsi, non è stata un granché e la pellicola fu fatta davvero in fretta e furia. Il risultato al botteghino è però andato al di là più rosee aspettative, incassando moltissimi soldi. Probabilmente merito anche dei meravigliosi dipinti di Albert…

Il lavoro di Albert Whitlock nel film Terremoto
Il lavoro di Albert Whitlock nel film Terremoto

Ghostbusters 2

di Ivan Reitman

(1989)


    Mark Sullivan è, probabilmente, uno dei più artisti del matte painting più bravi della sua generazione. È riuscito a passare  dal mate painting “analogico” a quello “digitale” senza alcun problema. 

Mark Sullivan in Ghostbusters 2
Mark Sullivan in Ghostbusters 2

    Il digitale ha stravolto la tecnica del matte painting. La ILM (Industrial Light & Magic) decise di spingere la tecnica al massimo, facendo dipingere gli artisti su vetri trattati in modo che non fossero troppo riflettenti e proiettando sugli stessi parte delle riprese già effettuate, in modo che gli artisti avessero dei riferimenti quanto più precisi. Molti dei matte realizzati per la trilogia classica di Star Wars furono tutti realizzati in questa maniera.

    A partire dal 1990 la tecnica fu trasportata all’interno del computer. Grazie all’uso di software sofisticati, fu possibile dipingere direttamente sullo schermo e assemblare la creazione con quanto girato. Nel corso del tempo si abbandonò man mano la pittura, come tecnica di realizzazione per la creazione dei matte, e si iniziò ad usare fotografie modificate grazie all’uso di programmi come Photoshop ed altri creati appositamente per questo genere di produzioni. L’avvento della CGI e la possibilità di realizzare panorami e soggetti totalmente creati con l’uso del computer, hanno messo un po’ da parte la realizzazione artistica dei matte per via dell’estremo realismo raggiunto dalle immagini realizzate con il computer. 

    Oggi si parla di digital matte o digital painting e il processo artistico si è riversato anche nelle produzioni televisive. In ogni caso la  tecnica è rimasta sostanzialmente la stessa, se non nella forma assolutamente nella sostanza e nella potenza immaginifica di modificare o creare dal nulla set immaginari e visionari.


E voi cosa ne pensate? LASCIATE UN COMMENTO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!

La fanzine rivista Retro FX, la fanzine del sito!
La fanzine rivista Retro FX, la fanzine del sito!
La fanzine rivista Retro FX, la fanzine del sito!
GO

“RETRO FX” 

LA FANZINE CHE NON C’ERA

Offrici un caffè

SUPPORTA IL SITO

OFFRICI UN CAFFÈ!

OPPURE VAI ALLA
PAGINA DEL SUPPORTO

Invece hai trovato un errore? O vuoi suggerirci una modifica? Contattaci!

Offrici un caffè

Ti è piaciuto l’articolo?
Offrici un caffè! 

Oppure visita la nostra pagina “ti supporto”

per aiutarci e scoprire tante belle cose :)

Logo "Gli Effetti Speciali" - il logo del sito www.glieffettispeciali.it

“GLI EFFETTI SPECIALI” (PUNTO) IT

Le immagini, i video e le animazioni presenti, sono di proprietà dei rispettivi autori o detentori dei diritti e vengono utilizzati solo a fini divulgati e/o didattici.

Il sito “Gli Effetti Speciali” www.glieffettispeciali.it non è un periodico e quindi non rappresenta una pubblicazione con cadenza regolare. 


Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione di contenuti o testi è SEVERAMENTE vietata.

 Copyright © 2017-2023

Contattaci | Pagina Facebook | Privacy